Tour scialpinistico del Monte Disgrazia
Il Monte Disgrazia con la sua avvincente storia alpinistica, custodisce gelosamente angoli selvaggi e
remoti lontani dai classici itinerari scialpinistici. Il tour ci porterà alla scoperta delle valli sopra alle quali si eleva il Disgrazia fra le rosse rocce di serpentino e le grigie rocce del Masino.





Attività
Numero partecipanti
Tariffe
OFFERTA
€ 940 per persona, con tre persone per guida Alpina
Durata dell’attività
Informazioni:
giorno 1 – Ritrovo in Valmasino presso il Centro Polifunzionale della Montagna (Filorera), trasferimento
alla piana di Predarossa con mezzo fuoristrada e salita al rifugio Ponti.
giorno 2 – salita alla vetta del Monte Disgrazia e rientro al rifugio Ponti
giorno 3 – dal Rifugio Ponti al Passo Cecilia, discesa in Val Cameraccio per raggiungere il Passo di Mello
e da lì discesa per la Val Sissone per arrivare al Rifugio Gerli-Porro all’Alpe Ventina
giorno 4 – dal Rifugio Gerli-Porro salita al Passo Cassandra e discesa nella Valle di Airale per rientrare
poi al Rifugio Ponti attraverso il Passo di Corna Rossa.
giorno 5 – dal Rifugio Ponti si attivaersano i Corni Bruciati per scendere lungo la Val Terzana fino al
Piano di Predarossa per il rientro in auto.
ATTREZZATURA RICHIESTA
Normale attrezzatura da scialpinismo e attrezzatura alpinistica (casco, imbrago, piccozza, ramponi)
Abbigliamento da attività invernale con stato termico e guscio esterno in goretex.
TIPOLOGIA
Gita di scialpinismo su ghiacciaio e percorsi tecnici
DISLIVELLO
vario
DOVE
Tra Valmasino e Valmalenco
ESPOSIZIONE PREVALENTE
Varia
DURATA
Cinque giorni
PERIODO CONSIGLIATO
date da definire nel periodo tra metà marzo e fine aprile
NUMERO PARTECIPANTI
3 a Guida Alpina
LIVELLO RICHIESTO
Buon allenamento fisico e livello tecnico di discesa a sci paralleli
PROFESSIONISTA ACCOMPAGNATORE
Guida Alpina